L’Importanza del Riciclo

Il riciclo è il processo di trasformazione dei rifiuti in nuovi prodotti e materiali, evitando di gettare via oggetti che possono avere una seconda vita. Questo processo è essenziale per molte ragioni. Innanzitutto, riciclando riduciamo la quantità di rifiuti che finiscono nelle discariche, contribuendo a mantenere il nostro ambiente più pulito. Inoltre, il riciclo aiuta a risparmiare risorse naturali come legno, minerali e petrolio, riducendo la necessità di estrarre nuove materie prime dalla Terra.
Questo risparmio di risorse è strettamente legato anche a un risparmio energetico significativo: trasformare materiali riciclati in nuovi prodotti richiede meno energia rispetto alla produzione di oggetti da materie prime vergini.
Un altro aspetto importante del riciclo è la riduzione dell’inquinamento. Meno rifiuti significano meno inquinamento dell’aria e dell’acqua, contribuendo a migliorare la qualità dell’ambiente in cui viviamo. Inoltre, il riciclo supporta l’economia circolare, un modello economico in cui i materiali vengono utilizzati e riutilizzati per il maggior tempo possibile, riducendo al minimo i rifiuti.
Per contribuire al riciclo, è fondamentale imparare a separare correttamente i rifiuti, distinguendo tra plastica, vetro, carta e metalli. Ridurre l’uso di prodotti usa e getta e riutilizzare gli oggetti quando possibile sono altri modi efficaci per ridurre i rifiuti. Partecipare a programmi di sensibilizzazione e informare gli altri sull’importanza del riciclo sono azioni che amplificano l’impatto positivo del nostro impegno.
Riciclare è un gesto semplice, ma potente, che tutti possiamo fare per proteggere il nostro pianeta. Ogni piccolo contributo è importante e insieme possiamo fare una grande differenza. Ricorda: ogni volta che ricicli, stai contribuendo a creare un mondo più pulito e sostenibile. Inizia oggi stesso!
“L’uomo crea i rifiuti e nulla li distrugge”
Carta e Cartone
Materie prime: cellulosa contenuta nella pasta di legno
Tempi di degradazione: da alcuni mesi fino a qualche anno a seconda della tipologia
I vantaggi del riciclo: limitare il consumo di acqua ed energia elettrica per le lavorazioni, risparmio spazio in discarica
Per produrre 1 tonnellata di carta | ||
da | Materie prime | carta riciclata |
alberi | 15 | 0 |
acqua | 440000 L | 1800 L |
elettricità | 76 Mw | 2,7 Mw |
Plastica
Materie prime: in origine è solo una pozzetta di petrolio
Pericolosità: bruciata può produrre sostanze tossiche e inquinanti come la diossina
Tempi di degradazione: a seconda della tipologia possono occorrere fino a 700 anni
I vantaggi del riciclo: pressata e rilavorata può dar vita a nuovi oggetti
Vetro
Materie prime: sabbie fluviali
Tempi di degradazione: fino a 400 anni
I vantaggi del riciclo: non potendo essere fuso nell’inceneritore è particolarmente adatto al riutilizzo
Per produrre 1 bottiglia di vetro | ||
da | materie prime | vetro riciclato |
sabbia | 400 g | 0 g |
soda | 100 g | 0 g |
gasolio | 90 g | 10 g |
calcare | 100 g | 0 g |
Alluminio
Materie prime: bauxite
Tempi di degradazione: fino a 200 anni
I vantaggi del riciclo: essendo resistente alla corrosione è difficile lo smaltimento in discarica risultando particolarmente adatto al riutilizzo
Per produrre 1 tonnellata di lattine | ||
da | materie prime | Lattine recuperate |
metalli | bauxite | |
elettricità | 15 Mw | 0,75 Mw |
Organico
Il 30-40% dei nostri rifiuti è costituito da sostanza organica. Smaltita nelle discariche dà luogo a processi di fermentazione in carenza di ossigeno producendo esalazioni maleodoranti, mentre sottoposta a trattamento biologico aerobico può essere trasformata in “compost” (ammendante naturale per orti e giardini)
Tutto ciò che si ricicla diventa fonte di guadagno, invece che di spesa per il suo smaltimento.